Istituito il Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti R.E.N.T.R.I.

Dopo il 13 febbraio 2025, i soggetti obbligati all’iscrizione dovranno adeguarsi a una serie di nuovi obblighi legati alla gestione digitale dei rifiuti tramite il sistema RENTRi.

L’iscrizione al RENTRi richiede l’accesso alla Area Operatori del portale ministeriale dedicato, che è operativo dal 15 dicembre 2024, data di avvio ufficiale del nuovo registro per la tracciabilità dei rifiuti.

Il RENTRi sarà introdotto in tre fasi, seguendo criteri dimensionali stabiliti dall’articolo 13 del Decreto Ministeriale n. 59/2023.

Come prepararsi al cambiamento?

In linea con il percorso di modernizzazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, l’introduzione del RENTRi segna un cambiamento significativo nel sistema di tracciabilità dei rifiuti, in particolare per quanto riguarda gli obblighi delle imprese. Una delle principali novità riguarda l’introduzione dei nuovi modelli digitali per il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) e il registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti.

Ti ricordiamo che i nuovi modelli di formulario e registro saranno in vigore dal 13.02.2025. Molto importante sarà rispettare le tempistiche per la compilazione del Registro, imposte dalla normativa, poiché essendo il Registro digitale, i dati dovranno essere inseriti sul R.E.N.T.Ri nei termini di legge, per cui diverranno immodificabili trascorse 48 h per gli impianti e 10 gg per gli altri operatori.

Tutti i dati inseriti sul Registro dovranno essere trasmessi al R.E.N.T.Ri almeno una volta al mese, entro la fine del mese successivo a quello in cui è stata effettuata l’annotazione; tramite interoperabilità con il sistema gestionale dell’utente o utilizzando i servizi di supporto del R.E.N.T.Ri.

Il nuovo sistema prevede inoltre l’obbligo di Conservazione Digitale dei documenti inviati a R.E.N.T.Ri, almeno una volta l’anno al termine dello stesso, per archiviare i documenti in formato elettronico, garantendo la loro integrità e autenticità nel tempo.

Se hai bisogno di supporto per comprendere le novità e adeguarti alla normativa, il nostro team è a disposizione per assisterti passo dopo passo nella transizione verso la digitalizzazione della gestione dei rifiuti.

L’adesione al RENTRi rappresenta non solo un obbligo normativo, ma un passo fondamentale verso una gestione moderna, sicura e sostenibile dei rifiuti.

Come iscriversi al RENTRi

Chi si deve registrare ?

RENTRI. Cosa fare dopo il 13 febbraio 2025

Sei tra i soggetti tenuti ad iscriversi al Registro ?

Il RENTRI introduce un modello di gestione digitale per l’assolvimento degli adempimenti quali l’emissione dei formulari di identificazione del trasporto, e la tenuta dei registri cronologici di carico e scarico.

Hai bisogno di aiuto ? Richiedi una consulenza gratuita ad un Nostro esperto.